Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione se ne accetta l'utilizzo. Per maggiori informazioni sulle caratteristiche e sulle modalità di disattivazione dei cookie si veda l'informativa estesa. Chiudi
Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari
(Art. 19 del Regolamento)
Seduta n. 87
Martedì 1 Dicembre 2015
20,05 - 21,05
Presidenza:

Presidente STEFANO

Immunità

Richiesta di deliberazione sull'insindacabilità delle opinioni espresse, avanzata dal senatore Gabriele Albertini, in relazione al procedimento penale n. 7061/13 RG pendente nei suoi confronti dinanzi alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Brescia

Relatore:

senatore PAGLIARI

Trattazione:

Seguito dell'esame e rinvio


Annunciata in Assemblea il 4 agosto 2014

Precedente trattazione: Seduta n. 86 di Martedì 24 Novembre 2015
Doc. IV n. 11

Domanda di autorizzazione all'utilizzazione di intercettazioni di conversazioni telefoniche del signor Silvio Berlusconi, parlamentare all'epoca dei fatti, nell'ambito di un procedimento penale pendente anche nei suoi confronti (n. 2934/2014 RGNR - n. 6862/2014 RG GIP)

Relatore:

presidente STEFANO

Trattazione:

Seguito dell'esame e rinvio


Annunciata in Assemblea il 9 ottobre 2015

Precedente trattazione: Seduta n. 85 di Mercoledì 4 Novembre 2015
Doc. IV n. 12

Domanda di autorizzazione all'utilizzazione di intercettazioni di conversazioni telefoniche del senatore Antonio Milo, deputato all'epoca dei fatti, nell'ambito di un procedimento penale pendente anche nei suoi confronti (n. 51253/13 RGNR - n. 5472/14 RG GIP)

Relatore:

senatore BUEMI

Trattazione:

Esame e rinvio


Annunciata in Assemblea il 19 novembre 2015

Comunicato

IMMUNITA' PARLAMENTARI

La Giunta ha proseguito l'esame della richiesta di deliberazione sull'insindacabilità delle opinioni espresse, avanzata dal senatore Gabriele Albertini, in relazione al procedimento penale n. 7061/13 RG, pendente nei suoi confornti dinanzi alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Brescia. Dopo l'intervento introduttivo di tipo procedurale dal parte del Presidente e dopo l'intervento di replica del relatore Pagliari, che ha confermato la proposta precedentemente formulata di dichiarare l'incompetenza del Senato sul documento in questione, si è svolto un dibattito durante il quale sono intervenuti i senatori Giovanardi, Caliendo, D'Ascola e Giarrusso. Il senatore Buemi ha formulato una proposta di rinvio dell'esame ad altra seduta, che è stata approvata dalla Giunta. Il seguito dell'esame è stato quindi rinviato.

La Giunta ha poi proseguito l'esame della domanda di autorizzazione all'utilizzazione di intercettazioni di conversazioni telefoniche del signor Silvio Berlusconi, parlamentare all'epoca dei fatti, nell'ambito di un procedimento penale pendente anche nei suoi confronti (Doc. IV, n. 11). Il relatore, presidente Stefano, ha formulato una proposta di integrazione istruttoria, da inviare all'autorità giudiziaria per il tramite della Presidenza del Senato. La Giunta ha approvato tale proposta. Il seguito dell'esame è stato quindi rinviato.

La Giunta ha infine esaminato la domanda di autorizzazione all'utilizzazione di intercettazioni di conversazioni telefoniche del senatore Antonio Milo, deputato all'epoca dei fatti, nell'ambito di un procedimento penale pendente anche nei suoi confronti (Doc. IV, n. 12). Il relatore Buemi ha svolto la propria esposizione introduttiva, al termine della quale ha avanzato una proposta di integrazione istruttoria, da inviare all'autorità giudiziaria per il tramite della Presidenza del Senato. La Giunta ha approvato tale proposta. Il seguito dell'esame è stato quindi rinviato.

Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina
by